I grandi cantieri dinamici con diverse imprese all’opera e una pluralità di flussi in ingresso sono esposti al rischio di furti e danneggiamenti per il 50% in più rispetto ai cantieri tradizionali. Limitare questo rischio è possibile adottando un sistema di varchi mobili. Per quattro ragioni fondamentali.
Spesso si ritiene che il livello di rischio a cui è esposto un cantiere e di conseguenza la complessità delle soluzioni di security da adottare dipenda esclusivamente dalla sua estensione territoriale. Si tratta di un approccio superficiale al tema della sicurezza, purtroppo piuttosto diffuso e solo in apparenza privo di conseguenze. Se infatti è molto semplice cadere in errore durante la fase di pianificazione della security in aree interessate da cantierizzazioni è invece molto più complicato fare fronte ai problemi generati, ovvero a perdite economiche, in alcuni casi davvero ingenti, derivanti da:
Ecco perché fare una valutazione accurata del livello di complessità di un cantiere in fase di risk assessment è un tema che tocca da vicino chiunque abbia la responsabilità di pianificare e gestire gli aspetti di sicurezza in cantieri complessi ed è anche il primo passo da compiere per progettare in maniera corretta la sicurezza perimetrale e quella delle aree interne.
Dal punto di vista della security si parla di cantiere ad alta complessità in presenza di uno o più dei seguenti fattori:
L’esperienza sul campo insegna che adottare, per la gestione della security in cantieri ad alta complessità, un sistema di varchi mobili ben progettato può abbattere il rischio di furti e danni fino al 50%. E ciò per quattro ben precise ragioni:
Cosa viceversa non garantita da altre soluzioni di gestione degli accessi. Un varco mobile può infatti essere riallocato facilmente, disponendo di una adeguata dotazione di mezzi, anche nel corso di una stessa giornata, e seguire così gli spostamenti delle aree di lavoro interne al cantiere senza lasciare alcuna zona scoperta e priva di protezione. Non solo, in questo modo è possibile assicurare la segregazione di determinate aree e garantire attraverso l’uso di supporti facilmente programmabili* l’accesso al solo personale autorizzato.
Presentando tutti i vantaggi offerti da una soluzione plug & play i sistemi di varchi mobili sono costituiti da elementi componibili e non necessitano di particolari predisposizioni. Tale modularità garantisce una assoluta semplicità di riutilizzo dell’intero sistema di varchi mobili anche in altri contesti poiché ciascun elemento, una volta smontato, può essere subito reinstallato. Nei cantieri ad alta complessità questo è un caso piuttosto frequente quando si tratta di pianificare la security sulla base di una segregazione progressiva delle aree secondo sottogruppi o cerchi concentrici di sicurezza.
Un sistema di varchi mobili progettato correttamente garantisce il medesimo livello di sicurezza delle soluzioni tradizionali, spesso a torto preferite nei cantieri ad alta complessità quando non si abbia molta dimestichezza con queste competenze. I dispositivi adottati sono infatti gli stessi quali, ad esempio, le barriere per i varchi del traffico veicolare e i tornelli a tutta altezza perché a fare la differenza è l’accurata conduzione della fase di risk assessment, per individuare correttamente le aree da segregare e le soluzioni più adatte da adottare per ciascuna di esse.
Le possibilità di integrare un sistema di varchi mobili con altri dispositivi o sottosistemi di sicurezza evoluti è molto ampia e percorribile con estrema flessibilità. Anche in questo caso, è fondamentale individuare la soluzione più adatta sulla base di parametri specifici. La presenza di materiale con elevato rischio chimico e biologico, di materiale incendiabile, di fibra ottica, di macchinari o metalli, ad esempio, rappresentano ciascuna una fattispecie che richiede l’adozione di misure diverse. Le possibili azioni sono molteplici: l’installazione di sensori di movimento o antiscavalcamento, di telecamere con intelligent motion detection, di tecnologie in grado di rilevare la presenza di oggetti sospetti o di flussi anomali di persone (areacounting).
* I badge, ad esempio, risultano particolarmente indicati per il controllo accessi nei cantieri perché più resistenti a polvere e fango delle teste di lettura hi-tech
Per maggiori informazioni….
Came Project Department
mail: project@came.com
Tel +39 0422 494512
I varchi d’accesso perimetrali sono la prima cintura di sicurezza posta a protezione di un sito. E’ però...
Organizzazioni istituzionali, enti politici internazionali, luoghi di culto o destinati alla pubblica istruzione. Uno...
Ogni giorno in Italia si registra almeno un atto di vandalismo ai danni di una scuola e i conseguenti costi di...